90 Anni dopo…1928-2018

Written by | eventi

Primo raduno 90 anni dopo la spedizione del Dirigibile Italia

Isola Palmaria, Portovenere, 25 settembre 2016
La Spezia, 10 novembre 2018
Pollone, 10 maggio 2019

 

 

In previsione del 90° anniversario della spedizione al Polo Nord con il dirigibile Italia, avvenuto nell’anno 1928, il Museo Navale della Spezia ha promosso una serie di attività commemorative nelle quali sono state ripercorse le tappe fondamentali della spedizione e ricordati alcuni dei protagonisti da parte dei diretti discendenti.

Nel 2016 Bruno Grassi, studioso e collaboratore del museo, aveva organizzato un piccolo evento radioamatoriale, a titolo esplorativo, presso la Torre Umberto sull’isola Palmaria, al fine di verificare l’interesse generale sull’argomento e riscuotendo un successo ed un’adesione inimmaginabili sia dall’Italia che dall’estero. Ospite d’onore fu Giuseppe Biagi, nipote dell’omonimo radiotelegrafista della Marina che nel 1928 riuscì a rimettere in funzione l’Ondina, la radio di emergenza del dirigibile, e a trasmettere gli SOS che permisero il salvataggio dei superstiti. Alla presenza dell’Ondina originale, da sempre custodita presso il Museo Navale, furono scambiati messaggi radiotelegrafici con Milano, dove è conservata una parte della Tenda rossa presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, e con San Pietroburgo, dove è stato musealizzato il rompighiaccio russo Krassin. Decine di appassionati si sono presentati sull’isola per partecipare alla rievocazione, portando con sé documenti e repliche amatoriali dell’Ondina. In quell’occasione Biagi riferì delle ricerche che aveva svolto sull’impresa e dell’impegno da lui profuso in quegli ani alla ricerca dei discendenti dei protagonisti della missione, che contava di riunire in occasione del 90° anniversario.

Sull’onda di questo evento venne approvata dal Comune e dalla Lega Navale della Spezia la proposta del Museo Navale, in occasione del 90° anniversario della spedizione, di dedicare le celebrazioni Marconiane 2018 della città della Spezia alla commemorazione della spedizione del Dirigibile Italia e di organizzare un convegno sull’argomento, concretizzatosi grazie all’Associazione Amici del Museo Navale e della Storia. Il convegno era stato volutamente indirizzato agli studenti delle scuole superiori e, conoscendo la loro diffidenza per la Storia, si è cercato di inserire la rievocazione dell’impresa nel più vasto ambito delle problematiche ambientali che interessano oggi anche le aree più remote del nostro pianeta, quali il Polo Nord, e il coinvolgimento diretto della città della Spezia e della Marina nella spedizione.
L’evento ha ottenuto il Patrocinio di Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare, Comune e Provincia della Spezia, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Associazioni Nazionali Alpini, Marinai d’Italia, Arma Aeronautica, Club Alpino Italiano, Lions del mare sezione Golfo dei Poeti.
Il programma dell’evento, svoltosi il 10 novembre 2018, moderato dall’Amm. Silvano Benedetti, ex direttore del Museo Navale, è stato strutturato su una prima parte di rievocazione storica ed una seconda parte legata alle attività e alle problematiche attuali dell’area artica; agli interventi dei relatori facevano da cornice una mostra rievocativa della spedizione del 1928 ed una mostra fotografica sull’attività di ricerca svolta al Polo Nord nel 2018 da nave Nanuq. Erano presenti i discendenti di Filippo Zappi, Alberto Mariano, Giuseppe Biagi, Ugo Lago, Roald Amundsen, Umberto Maddalena, Gianni Albertini, e Michele Coviello.

Questi gli argomenti trattati:
L’interesse dell’Italia per il Polo Nord fra le due guerre mondiali, a cura del prof. Marco Gemignani, docente di storia presso l’Accademia Navale
Noi del Dirigibile Italia, a cura di Giuseppe Biagi junior
L’attività della nave Città di Milano, a cura del Comandante Leonardo Merlini, direttore dell’Ufficio Storico della Marina
La figura di Umberto Maddalena, a cura del dott. Paolo Farina, giornalista e storico
La figura di Ugo Lago, a cura della prof. Romina Malfa, nipote
La figura di Roald Amundsen, a cura del dott. Petter Johannesen, nipote
Videoconferenza con Irina Stont, direttrice del museo del Krassin a San Pietroburgo, a cura del dott. Roberto Mascolo, radioamatore
La navigazione tra i ghiacci, a cura del Comandante Massimiliano Nannini, idrografo e Capo missione di nave Alliance
Risultati delle ricerche oceanografiche e ambientali svolte nel 2018 da nave Alliance, a cura del dott. Franco Borgogno di E.R.I.e del dott. Pierre-Marie Poulain del C.M.R.E.
Risultati delle ricerche svolte nel 2018 con nave Nanuq, a cura della dott. Paola Catapano di Polarquest e del dott. Gianluca Casagrande di Uni.E.R.
Lettura delle lettere inviate dai superstiti alle famiglie, a cura di Susanna Poli.
Visita guidata al Museo Navale e in particolare ai reperti originali della missione artica.
Presso il Museo Navale è stato eccezionalmente possibile riunire, per la prima volta dal 1928, la radio Ondina con la cuffia radio che Biagi, al rientro dal polo, donò come voto di devozione e ringraziamento al santuario del Divino Amore di Roma.
Il Comitato scientifico dell’evento era composto da:

Amm. Isp. Capo (ris) Roberto Liberi, Presidente dell’ass. Amici del Museo Navale e della Storia
Amm. (aus) Silvano Benedetti
Amm. (aus) Franco M. Reisoli M.I.
Amm. (aus) Carlo Dardengo
Col. Massimiliano Lopes
Prof. Lorenza Reisoli M.I.

Un evento correlato si è svolto presso il Cantiere della Memoria alle Grazie di Portovenere, con una mostra fotografica della spedizione della nave appoggio Città di Milano, tratta da fotografie scattate da un sottufficiale imbarcato sulla nave, Michele Coviello.

Venuto a conoscenza del convegno, il Sindaco di Pollone, dove si svolge uno spettacolare raduno annuale di mongolfiere, ha chiesto di replicarlo a favore dei più giovani studenti delle scuole medie e l’associazione si è resa disponibile a trasferire il materiale della mostra e ad organizzare un evento in quella sede, svolto il 10 maggio 2019.
Gli argomenti trattati sono stati i seguenti:
Interesse dell’Italia per il Polo Nord fra le due guerre e la missione del dirigibile Italia, a cura dell’Amm. Franco Reisoli, Ass. Amici del Museo Navale e della Storia
La figura di Roald Amundsen, a cura del dott. Petter Johannesen – nipote

Presentazione del Libro “Ritorno al Polo Nord – La Tenda Rossa 2.0”, a cura degli autori Giuseppe Biagi Jr e Gerardo Unia, storico 2018, le missioni del terzo millennio: Nave Alliance e nave Nanuq, a cxura dell’Amm. Silvano Benedetti, Ass. Amici del Museo Navale e della Storia Lettura delle lettere inviate dai superstiti alle famiglie, a cura della prof. Luisella Gibello Bianchetto
Anche in questa occasione si è avuta la partecipazione di alcuni discendenti e una adesione di pubblico inaspettata, superiore alla ampia capienza della sala.

Last modified: 30 Dicembre 2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *